Intolleranze Alimentari - Eng    facebook 

Antigenia Veterinaria

Antigenia Veterinaria nasce dall’esperienza di 4 anni di ricerca e collaborazione con laboratori di veterinaria, si è scoperto che un numero considerevole di patologie negli animali sono legate alle intolleranze alimentari..

Inoltre, si è osservato che molti alimenti di uso veterinario sono di derivazione industriale e, quindi, sono ricchi di additivi e conservanti e dipendono dal processo di lavorazione della materia prima. Conseguentemente a ciò, gli estratti alimentari prodotti per l’analisi delle intolleranze alimentari in campo veterinario sono diversi rispetto a quelli per uso umano.

Tali estratti sono stati inizialmente testati su un numero campione di animali per verificare falsi positivi e falsi negativi.

Dai promettenti risultati ottenuti, si è potuto procedere allo sviluppo di pannelli che rispecchiassero l’alimentazione dei nostri animali.

 

 

Le intolleranze negli animali

Le intolleranze negli animali

Negli alimenti che quotidianamente somministriamo agli animali sono presenti spesso componenti che possono determinare insorgenza di intolleranze alimentari. L’intolleranza alimentare è definibile come una sindrome legata all’assunzione di particolari alimenti e che ha la tendenza ad attenuarsi o a scomparire quando gli alimenti in questione vengono allontanati dalla dieta per qualche tempo.

Continua a leggere »


Come si esegue il test leucocito-tossico

Come si esegue il test leucocito-tossico

Questo test si basa sull’analisi della reazione dei leucociti una volta posti a contatto con gli estratti alimentari nei confronti dei quali si vuole stabilire l’intolleranza. L’analisi viene effettuata direttamente sulle cellule leucocitarie mediante un microscopio ottico in campo oscuro.I leucociti animali si distinguono da quelli umani, in quanto risultano più piccoli e compatti.

Continua a leggere »


News